Come scegliere l’arredo urbano per spazi pubblici: guida pratica per enti locali e progettisti
La progettazione degli spazi pubblici richiede un'attenta selezione dell'arredo urbano, elemento fondamentale per garantire funzionalità, estetica e inclusività. Per enti locali e progettisti, è essenziale considerare criteri che rispondano alle esigenze della comunità e rispettino le normative vigenti.
L'arredo urbano deve integrarsi armoniosamente con l'ambiente circostante, rispondendo alle specifiche esigenze del luogo. Ad esempio, in aree pedonali ad alto traffico, è opportuno prevedere sedute e cestini per rifiuti, mentre in zone verdi si possono installare panchine e tavoli da picnic. La scelta deve tenere conto della destinazione d'uso dello spazio e delle abitudini degli utenti.
È fondamentale garantire che l'arredo urbano sia accessibile a tutti, comprese le persone con disabilità. Questo implica l'adozione di soluzioni che rispettino le normative sull'abbattimento delle barriere architettoniche, come panchine con schienali e braccioli, percorsi tattili per non vedenti e spazi adeguati per l'accesso con sedie a rotelle. L'accessibilità promuove l'inclusione sociale e migliora la qualità della vita urbana.
La scelta dei materiali influisce sulla durabilità e sull'impatto ambientale dell'arredo urbano. È consigliabile optare per materiali riciclati o facilmente riciclabili, resistenti agli agenti atmosferici e a bassa manutenzione. L'utilizzo di legno certificato, acciaio inox e plastica riciclata contribuisce a creare spazi pubblici sostenibili e responsabili.
La progettazione dell'arredo urbano deve conformarsi alle normative vigenti, tra cui i Criteri Ambientali Minimi (CAM) stabiliti dal Ministero dell'Ambiente. Questi criteri definiscono requisiti ambientali per la progettazione, la realizzazione e la manutenzione degli arredi urbani, promuovendo l'efficienza energetica, la riduzione delle emissioni e l'utilizzo di materiali sostenibili. Il rispetto dei CAM è obbligatorio per gli appalti pubblici e rappresenta un'opportunità per migliorare la qualità ambientale degli spazi urbani.
Affidarsi a fornitori esperti in arredo urbano, come Urban 360, consente di accedere a soluzioni innovative e personalizzate. Urban offre una vasta gamma di prodotti progettati per soddisfare le esigenze specifiche di ogni contesto urbano, garantendo qualità, funzionalità e rispetto delle normative. La collaborazione con professionisti del settore assicura una progettazione efficace e una realizzazione conforme agli standard richiesti.
In conclusione, la scelta dell'arredo urbano richiede un approccio integrato che consideri funzionalità, accessibilità, sostenibilità e conformità normativa. Per enti locali e progettisti, seguire queste linee guida è fondamentale per creare spazi pubblici accoglienti, inclusivi e duraturi.
Le aree portuali richiedono soluzioni di arredo urbano capaci di […]
continua a leggere...Il concetto di quartiere a 15 minuti sta trasformando la […]
continua a leggere...La manutenzione dell’arredo urbano rappresenta un aspetto fondamentale per garantire […]
continua a leggere...